MARTEDI' 10 LUGLIO A MOLA DI BARI
PALLADINO ANDREA
PRESENTANO IL SUO LIBRO
"TRAFFICANTI. SULLE PISTE DI VELENI,ARMI, RIFIUTI"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola .
Martedì 10 Luglio alle ore 20,00 presso la Sala Ricevimenti La Conchiglia a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
TRAFFICANTI. SULLE PISTE DI VELENI,ARMI, RIFIUTI
"TRAFFICANTI. SULLE PISTE DI VELENI,ARMI, RIFIUTI"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola .
Martedì 10 Luglio alle ore 20,00 presso la Sala Ricevimenti La Conchiglia a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
TRAFFICANTI. SULLE PISTE DI VELENI,ARMI, RIFIUTI
di Palladino
Andrea
(Laterza Editore)
Interverranno:
Palladino Andrea - Autore;
Interverranno:
Palladino Andrea - Autore;
Rodolfo Vaccarelli;
Annella Andriani, responsabile Presidio del
Libro e dell'associazione "Italo Calvino" di Mola di
Bari;
Libro: La
notte del 10 settembre 1983, sul confine di Ventimiglia, un carico mortale di 41
bidoni di diossina - arrivati da Seveso - passa da un senatore italiano a un
trafficante marsigliese, ex paracadutista. Pochi mesi dopo inizia una frenetica
caccia in tutta Europa: dove erano finite le scorie dell'Icmesa? Quel giallo
internazionale segna l'inizio della storia - che dura da trent'anni - dei
traffici europei dei rifiuti. Il mondo dei trafficanti è fatto d'insospettabili
uomini di affari. Come Giorgio Comerio, un esperto di mine marine che voleva
affondare nei fondali le scorie radioattive. O come i manager di una società
finanziaria svizzera che mandavano in giro vere e proprie circolari riservate
alle aziende chimiche europee, annunciando la possibilità di far sparire i
rifiuti tossici nei paesi africani. Hanno il volto di un semplice travet di La
Spezia, il signor Franco, che passa le ore ad annotare su un'agendina nera
codici indecifrabili e nomi che contano. Tutti loro s'incontrano, si scambiano
favori, stringono accordi, si dividono i mercati. Andrea Palladino racconta come
funziona questo sistema dove contano le agende piene di nomi e le contabilità in
nero delle tangenti, attraverso le rivelazioni inedite di trafficanti di rifiuti
e di collaboratori che vivono ancora oggi sotto
copertura.
Ingresso libero Info: Culture Club Café, Via C. Colombo 70, Mola - Tel 0804737228
MERCOLEDI' 11 LUGLIO A MOLA DI BARI
RAFFAELE LICINIO
PRESENTANO IL SUO LIBRO
"IL NASO DEI TEMPLARI"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola .
Mercoledì 11 Luglio alle ore 20,00 presso la Sala Ricevimenti La Conchiglia a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
IL NASO DEI TEMPLARI
"IL NASO DEI TEMPLARI"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola .
Mercoledì 11 Luglio alle ore 20,00 presso la Sala Ricevimenti La Conchiglia a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
IL NASO DEI TEMPLARI
di Raffaele
Licinio
(Caratteri Mobili
Editore)
Interverranno:
Raffaele Licinio - Autore;
Interverranno:
Raffaele Licinio - Autore;
Rodolfo Vaccarelli;
Annella Andriani, responsabile Presidio del
Libro e dell'associazione "Italo Calvino" di Mola di
Bari;
Libro:
Ingresso libero Info: Culture Club Café, Via C. Colombo 70, Mola - Tel 0804737228
Qual
è il ruolo dello storico? Possiamo realmente rappresentarci la storia come il
luogo delle certezze e dei fatti avvenuti e verificabili? Come si scandiva la
vita di un cavaliere templare o quella di un mastro massaro? Come si viaggiava
nel Medioevo? E, ancora, qual è l’immagine del Medioevo che emerge dai siti
internet, da giornali e riviste, conferenzieri, conduttori televisivi?
Il
naso del templare. Sei saggi storici su templari, corsari, viaggiatori, mastri
massari e monstra medievali risponde a queste e altre domande, in un
dialogo speculare e indiretto tra due
storici che giocano con i paradossi e i luoghi comuni, con gli specchi
falsati della contemporaneità, sempre partendo da una ricostruzione e
interpretazione storica fedele ai dati documentari.
Questo libro odora del sudore di contadini e di viaggiatori, risuona delle parole dei massari e delle urla guerriere dei templari, profuma di rovine e macerie e delle fraintese parole che ne fanno i contemporanei, perché il Medioevo dura ancora oggi e evidentemente qualsiasi tipo di racconto-analisi venga scritto su quei mille anni di storia, alla fine è sempre uno specchio della nostra contemporaneità.
Questo libro odora del sudore di contadini e di viaggiatori, risuona delle parole dei massari e delle urla guerriere dei templari, profuma di rovine e macerie e delle fraintese parole che ne fanno i contemporanei, perché il Medioevo dura ancora oggi e evidentemente qualsiasi tipo di racconto-analisi venga scritto su quei mille anni di storia, alla fine è sempre uno specchio della nostra contemporaneità.
Ingresso libero Info: Culture Club Café, Via C. Colombo 70, Mola - Tel 0804737228
Nessun commento:
Posta un commento