DOMENICA 22 LUGLIO A MOLA DI BARI
PASQUALE TRIZIO
PRESENTA IL SUO ULTIMO LIBRO
"FRAMMENTI DI STORIA MOLESE"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola in collaborazione con Tenuta Pinto.
Domenica 22 Luglio alle ore 20,00 presso la Lega Navale a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
FRAMMENTI DI STORIA MOLESE
"FRAMMENTI DI STORIA MOLESE"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola in collaborazione con Tenuta Pinto.
Domenica 22 Luglio alle ore 20,00 presso la Lega Navale a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
FRAMMENTI DI STORIA MOLESE
di Pasquale
Trizio
(Gelsorosso
Editore)
Interverranno:
Pasquale Trizio- Autore;
Interverranno:
Pasquale Trizio- Autore;
Nicolò
Carnimeo - Giornalista;
Stefano
Di Perna - Sindaco di Mola di Bari;
Vito
Carbonara - Assessore Cultura Comune Mola di
Bari
Annella Andriani, responsabile Presidio del
Libro e dell'associazione "Italo Calvino" di Mola di
Bari;
Libro:
Ingresso libero Info: Culture Club Café, Via C. Colombo 70, Mola - Tel 0804737228
I polverosi protocolli notarili che sono gelosamente conservati presso
l’Archivio di Stato di Bari contengono documenti che sono in grado, da soli, di
narrare le vicende d’ogni genere di una comunità.
Questo innovativo saggio che Pasquale B. Trizio ha composto proprio
attraverso una lunga e puntuale rilettura durata più anni degli atti che i notai
molesi hanno cronologicamente redatto nel corso dei secoli getta nuova luce
sulle vicende che hanno contraddistinto la vita della città di Mola di Bari
dalla seconda metà del ‘600, con la dolorosa vicenda della peste sino alle
soglie dell’Unità d’Italia, attraverso il ‘700, il secolo dei Lumi e della
grande apertura alla cultura anche delle popolazioni meridionali.
Vicende storiche, politiche, sociali e di folclore senza trascurare quelle
marinare, queste ultime da sempre identificative della vera anima della città di
Mola, emergono dai protocolli notarili quali anelli di una catena che, tutta
insieme, fanno la storia di un popolo.
La storia della città di Mola, con i saggi di Nicola Uva, Pasquale Di Bari
e Michele Calabrese è stata più che documentata; i saggi riportati nei
Frammenti, opportunamente introdotti onde presentarne storicamente i contenuti e
favorirne una corretta lettura, integrano in maniera efficace il già noto ordito
storico della città e consentono di leggere in maniera diretta, le vicende
spesso dolorose, ma anche gioiose e grottesche della vita dei molesi nei secoli
interessati, che gli stessi protagonisti hanno descritto davanti al notaio e con
tanto di testimoni.
Ingresso libero Info: Culture Club Café, Via C. Colombo 70, Mola - Tel 0804737228
GIOVEDI' 26 LUGLIO A MOLA DI BARI
PIERO FABRIS
PRESENTA IL SUO ULTIMO LIBRO
"LA MASSERIA DELLA CINQUANTA LUNE"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola in collaborazione con Tenuta Pinto.
Giovedì 26 Luglio alle ore 20,30 presso la Tenuta Pinto - Poggio delle Antiche Ville - Contrada Brenca - San Materno a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
LA MASSERIA DELLE CINQUANTA LUNE
"LA MASSERIA DELLA CINQUANTA LUNE"
Nuovo prestigioso evento organizzato dal Presidio del Libro di Mola in collaborazione con Tenuta Pinto.
Giovedì 26 Luglio alle ore 20,30 presso la Tenuta Pinto - Poggio delle Antiche Ville - Contrada Brenca - San Materno a Mola di Bari, la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo , Provincia di Bari - Assessorato alla Cultura, il Presidio del Libro di Mola di Bari, il Culture Club Cafè , l'Associazione Italo Calvino, presentano:
LA MASSERIA DELLE CINQUANTA LUNE
di Piero Fabris
(Progedit
Editore)
Interverranno:
Piero Fabris- Autore;
Interverranno:
Piero Fabris- Autore;
Rosalia
Chiarappa - Direttore Responsabile di AM - Apulia
Magazine;
Vitangelo
Magnifico - Agronomo;
Annella Andriani, responsabile Presidio del
Libro e dell'associazione "Italo Calvino" di Mola di
Bari;
Libro:
Che cosa è il passato? Spesso il pretesto per riprendere il filo della propria esistenza e restituirla al canovaccio delle relazioni umane.
Il giovane Nisio, obbedendo a un richiamo nostalgico, decide di tornare alla masseria delle cinquanta lune, dove ha trascorso lunghi periodi della sua infanzia. Il ritorno in Puglia è l’occasione per il giovane di incontrare se stesso, affrontare ed elaborare nodi irrisolti del suo passato, comprendere i propri genitori, e riscoprire la cultura contadina con i suoi riti, che affondano le radici nelle antiche sere del mito.
Tra incontri e ricordi, si intrecciano le storie di generazioni diverse, raccontate a tratti, in un continuo andirivieni tra presente e passato. Emergendo gradualmente dalle nebbie della memoria, prendono forma le figure di personaggi fra loro diversi ma accomunati da vite consumate nell’incapacità di comunicare e di condividere i propri sogni, prestando il fianco a fraintendimenti e alimentando rancori, pregiudizi e paure.
Nel rincorrersi e sovrapporsi di realtà, sogno e fantasia, lo sfondo costante rimane la Puglia, con i suoi profumi, i suoi sentieri di pietra e polvere arsi dal sole, il sudore dei contadini, il cui caparbio lavoro è scandito dal ritmo con cui si succedono il sole e la luna. Proprio la Puglia diviene il luogo adatto per riflettere: così vera e nuda si fa specchio per l’anima, per trovare se stessi e capire.
Che cosa è il passato? Spesso il pretesto per riprendere il filo della propria esistenza e restituirla al canovaccio delle relazioni umane.
Il giovane Nisio, obbedendo a un richiamo nostalgico, decide di tornare alla masseria delle cinquanta lune, dove ha trascorso lunghi periodi della sua infanzia. Il ritorno in Puglia è l’occasione per il giovane di incontrare se stesso, affrontare ed elaborare nodi irrisolti del suo passato, comprendere i propri genitori, e riscoprire la cultura contadina con i suoi riti, che affondano le radici nelle antiche sere del mito.
Tra incontri e ricordi, si intrecciano le storie di generazioni diverse, raccontate a tratti, in un continuo andirivieni tra presente e passato. Emergendo gradualmente dalle nebbie della memoria, prendono forma le figure di personaggi fra loro diversi ma accomunati da vite consumate nell’incapacità di comunicare e di condividere i propri sogni, prestando il fianco a fraintendimenti e alimentando rancori, pregiudizi e paure.
Nel rincorrersi e sovrapporsi di realtà, sogno e fantasia, lo sfondo costante rimane la Puglia, con i suoi profumi, i suoi sentieri di pietra e polvere arsi dal sole, il sudore dei contadini, il cui caparbio lavoro è scandito dal ritmo con cui si succedono il sole e la luna. Proprio la Puglia diviene il luogo adatto per riflettere: così vera e nuda si fa specchio per l’anima, per trovare se stessi e capire.
Ingresso libero Info: Culture Club Café, Via C. Colombo 70, Mola - Tel 0804737228
Nessun commento:
Posta un commento